Il valore della bolletta dell’acqua
Arriva la bolletta dell’acqua e alcune persone spesso si lamentano del conto che il gestore del servizio idrico presenta loro, soprattutto perché non si ha una reale idea dei propri consumi. Ma quanto paga in media una famiglia di acqua? Secondo un’indagine svolta dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, nel 2018 la spesa media per la bolletta dell’acqua in Italia è stata di 426 € all’anno per famiglia. A livello regionale se la Toscana è una delle regioni più care con 676 € all’anno di spesa per la bolletta dell’acqua, la Lombardia è tra quelle con la spesa media più contenuta, poco più di 300 € per famiglia. La Lombardia, entrando nello specifico, può contare su servizi idrici integrati capillari che ogni giorno gestiscono l’acquedotto delle varie aree della regione al fine di garantire a ogni famiglia acqua potabile di qualità e in sicurezza. Tra questi Gruppo CAP si occupa della gestione della Città metropolitana di Milano e di alcune aree periferiche. Gruppo CAP offre un servizio essenziale per la comunità di riferimento: erogare acqua potabile buona e di qualità, un impegno che si è assunta a favore dei cittadini. Per perseguire tale impegno, ogni giorno gli oltre 800 dipendenti del Gruppo lavorano per monitorare, controllare e mantenere il percorso dell'acqua che arriva a ogni singola casa. Ma viene controllata anche l'acqua che scaricata nelle fognature, per essere depurata e reinserita nel ciclo idrologico. Una gran mole di lavoro che ha un costo a cui ogni cittadino è tenuto a contribuire in proporzione ai propri consumi. In parole semplici, ogni famiglia è tenuta a pagare periodicamente il conto per questo servizio essenziale, ovvero la bolletta dell’acqua. Adesso però potrebbero arrivare a raffica molte domande da parte dei cittadini: “Ogni quanto arriva la bolletta dell’acqua? Che cos'è la quota fissa sulla bolletta dell'acqua? Quanto costa l’acqua al metro cubo? Perché pago così tanto? Perché le ultime due bollette sono state così salate?…” Le risposte a queste e ad altre domande sono disponibili proseguendo la lettura!Il costo dell’acqua al metro cubo in bolletta: la quota variabile
Quando arriva la bolletta dell’acqua, una voce che il consumatore monitora è il costo al metro cubo. Tale valore viene stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) e pubblicato periodicamente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL). Proprio in base a tali tariffe il Gruppo CAP aggiorna il valore della quota variabile in bolletta, ovvero il costo al metro cubo dell’acqua. Nello specifico poi le tariffe dell’acqua si distinguono per tipologia di utilizzo che, nello specifico di un nucleo familiare, si diversificano in:- Uso domestico residente
- Uso domestico non residente
- Uso condominiale
- Una fascia a tariffa agevolata (solo per uso domestico residente e uso condominiale) fino a un massimo di 33 mc annui a persona.
- Una fascia a tariffa base.
- Tre fasce di eccedenza (I, II, III) a tariffe crescenti.
Il costo del servizio idrico integrato: la quota fissa in bolletta.
La quota fissa nella bolletta dell’acqua copre i costi del Servizio Idrico Integrato, necessari per mantenere attiva la fornitura d’acqua per gli utenti.è È importante capire che ogni singola goccia di acqua potabile che sgorga dal rubinetto di casa è il frutto di un grande lavoro. Nello specifico Gruppo CAP conta un team di oltre 800 collaboratori che, ognuno con le sue competenze, si impegna ogni giorno a garantire a ogni cittadino acqua potabile, buona e in sicurezza. Un impegno che Gruppo CAP sottoscrive con ogni cittadino e che prevede dei costi per mantenere la complessa rete del Servizio Idrico Integrato attiva, efficiente ed efficace. La quota fissa nella bolletta dell’acqua include:- La fornitura dell’acqua in tutte le sue fasi: dal prelievo in natura, ad esempio dalle falde sotterranee, alle procedure di potabilizzazione fino alla distribuzione in rete a ogni utenza domestica o condominiale;
- Il servizio di fognatura, ovvero lo scarico dell’acqua utilizzata e la raccolta negli impianti di trattamento
- Il servizio di depurazione dell’acqua sporca proveniente dalle fognature al fine di renderla idonea al rilascio nell’ambiente.