Bere acqua e bicarbonato fa bene e aiuta la digestione se c’è un reale problema di digestione e, in particolare, se il medico lo consiglia. Il bicarbonato è presente in tutte le case: è un prodotto multiuso, da sempre impiegato per lavare frutta e verdura e altre attività che esulano dalla salute e il benessere. La sua facile disponibilità però non lo rende un rimedio adatto a tutti: può far male se non serve. Vediamo quindi insieme quando bere acqua e bicarbonato fa bene alla digestione, quando non serve e quando fa male. In tutti questi casi vale sempre una fondamentale premessa: bisogna prima di tutto chiedere al medico se c’è  la necessità di bere acqua e bicarbonato!

Acqua con bicarbonato: è veramente uno degli ingredienti della “ricetta della longevità”?

Bere acqua e bicarbonato sembrerebbe essere un rimedio formidabile. In rete girerebbe una “ricetta della longevità” a base di acqua, bicarbonato e limone che sembrerebbe fare miracoli! Sarebbe tutto molto interessante ma purtroppo tali indicazioni e tali ricette non sono supportate da evidenze scientifiche di valore, come già evidenziato parlando di acqua e limone e di acqua alcalina. Consigli che possono illudere persone bisognose d’aiuto e che possono essere anche molto pericolosi. Il bicarbonato, infatti, è un prodotto multiuso facilmente accessibile, economico e ampiamente diffuso: può essere impiegato per lavare l’insalata, per lavare il bucato e tante altre attività che non hanno nulla a che fare con la salute. Il bicarbonato però è anche un rimedio per i disturbi digestivi e, come tale, non è privo di controindicazioni.  Può far male se assunto senza il consiglio del medico, in quantità errate o per periodi troppo lunghi. Il bicarbonato infatti da classico “rimedio della nonna” è stato riconosciuto come un coadiuvante utile in caso di alcuni disturbi dello stomaco e della digestione. La ricerca scientifica lo conferma a tutti gli effetti, anche quelli collaterali!

Bere acqua con bicarbonato fa digerire, però attenzione!

Il bicarbonato è un sale formato da sodio e carbonato o bicarbonato di sodio che sciolto in acqua crea una soluzione leggermente alcalina in grado di tamponare gli acidi. Bere acqua e bicarbonato può aiutare a tamponare un eccesso di acido cloridrico nello stomaco, ovvero l’acidità gastrica. Si tratta infatti di un rimedio antiacido presente in numerose preparazioni, polveri, tavolette, capsule e compresse, sia in prodotti ad uso alimentare che in integratori e farmaci. La facile accessibilità del bicarbonato porta però a sottovalutare il fatto che per l’acidosi gastrica e duodenale deve essere assunto dietro indicazione del medico. Il bicarbonato infatti è indicato come rimedio antiacido: sostiene la normale digestione se assunto in caso di iperacidità, sia gastrica che duodenale, preferibilmente per brevi periodi di tempo e lontano da alcuni farmaci perché può alterarne la biodisponibilità. Il medico è il riferimento per capire se bere acqua e bicarbonato è il rimedio di cui si ha bisogno e per conoscere il dosaggio, le modalità e i tempi di assunzione adatti a ciascuno.  Il bicarbonato perciò favorisce la digestione, ma prima di ricorrere al bicarbonato, dovremmo tenere a mente che anche l'acqua "classica" è essenziale per la digestione e che per questo è fondamentale berne abbastanza. Molti di noi infatti non sanno quanta acqua bisogna bere al giorno! Pertanto, è importante educare all'importanza dell'acqua fin da piccoli. La disidratazione nei bambini, infatti, è un fenomeno più comune di quanto si pensi

Bere acqua con bicarbonato quando potrebbe far male

Bere acqua e bicarbonato potrebbe far male se non assunto , nelle quantità corrette e per il periodo giusto. Un eccesso di consumo di bicarbonato infatti può addirittura favorire l’acidità, un effetto “rebound” che può peggiorare la situazione. Bere acqua e bicarbonato inoltre non è adatto a tutti e può far male se l’assunzione si protrae  a lungo.
  • Il bicarbonato è infatti sconsigliato nei bambini, nelle donne in gravidanza, in chi assume alcol in eccesso, nelle persone con problemi cardiaci o renali, con appendicite ed edema, per citare alcuni casi.
  • Il bicarbonato poi può causare effetti collaterali come gonfiore dello stomaco, flatulenza, nausea, diarrea e, appunto, mal di stomaco.
  • In aggiunta, l’utilizzo a lungo termine potrebbe essere associato a problematiche renali, cardiache e muscolari, e a un aumento della concentrazione di sodio, iponatremia, e a una diminuzione di quella di potassio, ipokaliemia, e cloruri, ipocloremia.
Chiedere consiglio al medico è quindi essenziale per capire se è il caso di bere acqua e bicarbonato per digerire ed evitare di farsi male con un rimedio così alla portata di tutti. Ovviamente, l'importanza del consiglio medico non vale solo per l'acqua con il bicarbonato ma anche per l'assunzione di altre tipologie di acque "speciali", come l'acqua distillata. Abbiamo visto i benefici e i rischi di bere acqua e bicarbonato, un rimedio semplice e facilmente accessibile che però non deve essere sottovalutato. Il medico è il riferimento essenziale per sapere se bere acqua e bicarbonato è “il rimedio della nonna” di cui si ha bisogno!