Il ciclo dell'acqua funziona per la vita
L’acqua è vita per l’uomo e per tutte le specie animali e vegetali presenti sul nostro pianeta. La vita sulla Terra è iniziata nell’acqua e ancora oggi è garantita proprio dalla presenza di acqua dolce, grazie al ciclo dell’acqua o idrologico che assicura una quantità costante di acqua sulla Terra alimentando in modo continuo il suo flusso tra oceani, mari, laghi e superficie terrestre verso il cielo, e viceversa. Il ciclo idrologico è alimentato dall’acqua nelle sue diverse forme, liquida, gassosa e solida, e sfrutta la sua capacità di condensare, evaporare o traspirare, precipitare e scorrere o infiltrarsi. Il ciclo dell’acqua infatti è stato diviso in 4 fasi, ovvero 1. evaporazione, 2. condensazione, 3. precipitazione e 4. infiltrazione o scorrimento. Questi 4 passaggi descrivono lo scorrere dell’acqua tra superficie terrestre e cielo come il continuo cambiamento del suo stato attivato e mantenuto dall’energia solare, e non solo. Ma scopriamo insieme il ciclo dell’acqua, garanzia per tutti noi di vita!L’acqua è vita anche grazie al naturale ciclo dell’acqua
Quanta acqua c’è in tutta la Terra? 1386 miliardi di chilometri cubi, questa è la quantità di acqua terrestre. Possiamo proprio parlare di una “marea” di acqua dato che ben il 97% è quella salata di oceani e mari. Il restante 3% è acqua dolce: un terzo scorre sottoterra, due terzi costituisce ghiacciai e calotte glaciali, solo lo 0,3% è l’acqua superficiale di laghi, stagni e fiumi, una percentuale ancora più piccola è utilizzata dalle piante e una quantità ancora più piccola dagli uomini e dagli animali per vivere. Come mai tutta quest’acqua sembrerebbe non finire mai? Grazie al ciclo dell’acqua, un accurato sistema naturale che mantiene pressoché costanti quei 1386 miliardi di chilometri cubi di cui abbiamo parlato all’inizio.Il ciclo dell’acqua in breve
Il ciclo dell’acqua può essere immaginato come un flusso continuo tra terra e cielo di acqua nelle sue diverse forme, guidato con maestria dall’energia solare. L’acqua infatti può esistere in natura in forma liquida, gassosa e solida, e può “scorrere” da dentro la Terra alla sua superficie per arrivare a fluttuare nell’aria grazie alla sua capacità di condensare, evaporare, precipitare e scorrere. Questo è proprio il ciclo dell’acqua spiegato in breve e che per una comprensione ancora più semplice viene diviso in 4 step:- Evaporazione
- Condensazione
- Precipitazione
- Infiltrazione