
Bere acqua è un’abitudine essenziale
“Mi dicono che bevo poca acqua. Come fare?”. “Mi dimentico di bere” “Non ho tempo di bere acqua” “Non ho mai sete: tra un bicchiere e l’altro di acqua passano ore” “L’acqua ha un gusto che non mi attira” Queste sono solo alcune delle affermazioni più comuni utilizzate da coloro che non assumono il fabbisogno giornaliero di un nutriente essenziale, l’acqua. È una fonte di vita e di minerali essenziali per mantenere in salute il nostro organismo. Molte persone però non hanno ancora capito che l’acqua è un nutriente alla stregua di magnesio e ferro. Essendo poi un nutriente essenziale, l’acqua deve essere integrata nelle quantità necessarie a rispondere al proprio fabbisogno. Il fine è lo stesso per cui ci si impone di seguire una dieta bilanciata in carboidrati, proteine e grassi, e ricca di frutta e verdura come fonte di vitamine e minerali. La scarsa consapevolezza dell’importanza di bere più acqua, fino a 2 litri al giorno, sembra quasi aver soffocato la sete di qualcuno e poche persone sanno quanta acqua bere.
Il metodo per bere di più necessita di regole che favoriscono l’abitudine: alcuni consigli
Per imparare a bere più acqua bisogna imporsi delle regole per creare una sana abitudine da insegnare poi anche ai più piccoli. 1.Alla sete non si comanda ma si obbedisce. Al primo accenno di sete bisogna imparare a bere subito un bicchiere di acqua. In linea di massima la sete si presenta a intervalli di 1 ora circa, anche se non bisogna mai dimenticare la componente soggettiva. Quindi si consiglia di cronometrare la propria sete nella “fase di allenamento del metodo per imparare a bere di più” e conoscere quanto spesso è necessario rispondere alla propria sete con con un bel bicchiere d’acqua. Tutto ciò aiuterà a capire che seguire il richiamo di questo stimolo aiuta non solo a bere di più ma anche a coprire i propri fabbisogni. Per diventare un “bravo atleta nell’arte di bere di più” si dovrebbe in realtà arrivare a precedere lo stimolo della sete: un’abilità che aiuta a comprendere quando finalmente bere tanta acqua sarà diventata una sana abitudine. 2.Portarsi sempre dietro una borraccia d’acqua Gli adulti al lavoro e i bambini a scuola: il peso di una borraccia d’acqua non è in più ma è necessario per abituarsi a bere di più. E adesso seguono le regole più facili e veloci, oggi si chiamano spesso anche smart! 3.Il risveglio del mattino e la buonanotte della sera dovrebbero essere accompagnati dal primo e dall’ultimo bicchiere d’acqua;
I trucchi per riuscire a bere più acqua
Ci sono dei trucchi utili per aiutare sé stessi e i propri cari a bere di più.- Far squillare la sveglia del telefonino al ritmo della sete: si può anche anticipare lo stimolo ma è fondamentale porsi degli intervalli sostenibili e facili da seguire. La sveglia a tutto volume può essere un utile metodo per aiutare gli anziani a bere di più;
- Aiutarsi con le app per bere acqua: oltre a consigliare l’acqua adatta alle proprie esigenze nelle quantità necessarie avvisa quando è il momento di bere;
- Con i bambini bere diventa un gioco aiutandosi con la fantasia di un nuovo gioco o il dolce suono di una filastrocca;
- Se necessario, quando si tratta far bere più acqua ai bambini, premiarli non significa viziarli ma può diventare uno strumento educativo perché si insegna una sana abitudine;
- La cannuccia con i bambini diventa un grande aiuto per insegnare loro a bere tanta acqua. Magari con il supporto di una decorazione simpatica, il dado è tratto anche con i più testardi;
- Le spezie non solo donano sapore ai piatti ma spesso aumentano il desiderio di acqua: limitare il peperoncino, controllare il curry o aggiungere alla ricetta quel pizzico di fantasia che stimola la sete. Con la spezia giusta ogni tanto si può arrivare a bere più di 2 litri di acqua al giorno!