Contro lo spreco e l’inquinamento dell’acqua, il ruolo educativo di giochi e filastrocche
Educare i bambini a rispettare l’acqua come bene vitale e prezioso è un dovere sociale e genitoriale, al fine di coinvolgere i nostri piccoli eroi ad acquisire comportamenti utili per preservare le sempre più scarse risorse idriche a disposizione. La scuola aiuta molto i genitori nell’educare i bambini a un corretto utilizzo dell’acqua. Le insegnanti infatti hanno a disposizione numerose occasioni di educazione che si susseguono anno dopo anno. A partire dalla Giornata Mondiale dell’Aacqua, per i bambini un momento di grande responsabilizzazione contro gli sprechi, per arrivare a varie attività didattiche adatte ai più piccoli, il valore dell’acqua è spiegato ai nostri figli fin dall’infanzia. In particolare attraverso giochi, documentari, laboratori, storie, filastrocche e poesie, i nostri figli imparano ben presto che l’acqua è un bene da preservare e da rispettare.
Giochi e acqua a basso spreco ma a elevato valore educativo
I giochi con l’acqua sono molto affascinanti per i bambini ma spesso sono l’occasione per sprecare questo bene prezioso. Non è giusto impedire ai nostri figli di divertirsi con gavettoni o tuffi nelle piscine di gomma ma è essenziale insegnare loro a misurare lo spreco di questo bene. La spiegazione del ciclo dell'acqua per bambini è importante poiché insegna come risparmiare l'acqua senza rinunciare al gioco. In questo caso possono diventare utili laboratori e attività didattiche che evidenziano come funziona il ciclo dell’acqua per capire che bisogna rispettare questa importante risorsa.
Un nutriente dimenticato: educhiamo i bambini a bere più acqua
Gli studi evidenziano che i bambini assieme agli anziani rappresentano la popolazione più a rischio di disidratazione. I bambini infatti vanno educati a bere acqua fin da piccoli e con maggiore insistenza dato che sentono meno il bisogno di dissetarsi.