Risparmiare acqua è un dovere comune per il bene di tutti
Vediamo insieme quanto è importante risparmiare l’acqua. Nel mondo ci sono Paesi che vivono in questa situazione da sempre e i cui abitanti spesso pagano letteralmente con la vita non solo la scarsità di risorse idriche ma soprattutto dalle gravi conseguenze igienico-sanitarie causate dalla mancanza di acqua potabile. Se comprendessimo l'importanza dell'acqua, capiremmo anche che l’emergenza idrica è un problema sempre più comune e che riguarda tutti. L’Italia vanta l’importante primato di essere uno dei Paesi al mondo con più risorse idriche. Se a questo si aggiunge il fatto che l’acqua potabile è garantita di qualità e sicura nella maggior parte del nostro territorio, possiamo renderci conto del ruolo di privilegiati che abbiamo agli occhi degli abitanti del resto del mondo. L’Italia però vanta anche un primato negativo essendo uno dei Paesi al mondo dove si consuma più acqua, spesso sprecando tale risorsa. Il consumo acqua pro capite di 245 litri al giorno, secondo i dati Istat pubblicati nel marzo 2017, riflette infatti il grande spreco di una risorsa che, lo si sente dire spesso, non è infinita. Dobbiamo esserne consapevoli per imparare a risparmiare acqua non tanto nell’ottica di spendere meno ma di rispettare gli altri e l’ambiente. L’emergenza acqua inizia a colpire anche il nostro territorio: basti pensare a molte regioni italiane nell’estate 2017, un avvertimento anche da parte della Natura che sembra dirci che le risorse vanno mantenute con impegno da parte di tutti per il bene di tutti.Un dono della natura, ma non diamolo per scontato!
Siamo così abituati ad aprire un rubinetto e utilizzare l’acqua potabile come vogliamo da non renderci conto del suo reale valore? Siamo convinti che consumo d’acqua e lettura contatori siano solo il mezzo per controllare il valore della nostra bolletta e non anche quello per monitorare gli sprechi e le perdite? Tali domande vogliono farci riflettere su una triste realtà: generalmente non è la quantità di acqua del rubinetto che beviamo a far alzare i consumi, quanto quella che sprechiamo in altre attività.
Come risparmiare acqua: 10 importanti consigli
Imparare a cambiare alcuni comportamenti quotidiani può portarci a risparmiare acqua e a ridurre gli sprechi attraverso piccoli accorgimenti, nel rispetto degli altri e dell’ambiente e con un ritorno nel tempo non solo di salute per l’ambiente ma anche di denaro. Si tratta di iniziare da 10 utili consigli per imparare a gestire questa importante risorsa: 1. Applica un riduttore di flusso ai rubinetti di casa: arricchendo il getto con l’aria, risparmierai 4.000 litri di acqua potabile all’anno. 2. Scegli la doccia invece del bagno: risparmierai 1.200 litri di acqua potabile all’anno; riempire la vasca comporta un consumo quattro volte superiore rispetto alla doccia. 3. Tieni i rubinetti aperti solo per il tempo necessario: mentre ci si lava i denti, si fa lo shampoo e ci si insapona possiamo benissimo chiuderli e risparmiare 6.000 litri di acqua all’anno. 4. Scegli elettrodomestici di classe A+: riducono il consumo di energia e di acqua; usati sempre a pieno carico ti faranno risparmiare 10.000 litri di acqua all’anno. 5. Lava piatti, frutta e verdura in una bacinella: risparmierai 6.000 litri di acqua potabile all’anno. Per lavare le stoviglie, ricordati che l’acqua di cottura della pasta è un ottimo sgrassante che consente anche un uso moderato di detersivi. 6. Annaffia le piante alla sera: l’acqua evapora più lentamente e penetra più in profondità nel terreno. 7. Installa lo "sciacquone intelligente": quello con due tasti per due differenti volumi d'acqua, a seconda delle esigenze ti farà risparmiare 100 litri di acqua al giorno. 8. Fai un controllo periodico chiudendo tutti i rubinetti: se il contatore dell’acqua gira lo stesso c’è una perdita, provvedi subito a ripararla. Risparmi circa 4000 litri di acqua all’anno. 9. Quando vai in vacanza, chiudi il rubinetto centrale dell’acqua: eviterai sorprese sgradevoli dovute a eventuali rotture dell’impianto. 10. Rispetta l’ambiente raccogliendo l’acqua piovana: potrai usarla per lavare l’auto e innaffiare le piante. In 5 minuti di riflessione e 10 utili consigli abbiamo sicuramente individuato molti comportamenti quotidiani che favoriscono lo spreco d’acqua ma anche delle utili soluzioni. Può sembrare un’impresa difficile ma impegnandosi tutto è possibile! Si tratta semplicemente di iniziare con 1 per arrivare a 10 piccoli ma importanti gesti quotidiani che possono fare la differenza per tutti. Iscriviti alla newsletter!Non perdere i prossimi articoli