L’uomo ama bere acqua a temperatura ambiente o fresca ma dovrebbe anche concedersi qualche momento di relax all’insegna della salute per bere acqua tiepida o calda. Secondo la Medicina Ayurvedica bere acqua calda sembrerebbe una fonte di benefici unica e soprattutto economica.
In particolare, berla al mattino magari con l’aggiunta di succo di limone è un toccasana per la salute, si parla anche di circolazione sanguigna e raffreddore oltre che di digestione e stress. Aiuterebbe anche a regolare il metabolismo e l’ago della bilancia, una leva da non sottovalutare quando si vuole convincere le persone.
Abbiamo scelto per voi 6 benefici di bere acqua calda evidenziati nella Medicina Ayurvedica. Ma si tratta di illusioni o di realtà scientificamente dimostrate?
- Bere acqua calda fa perdere peso
Bere acqua calda sembrerebbe aumentare la temperatura corporea e quindi accelerare il metabolismo basale e il consumo di calorie. Tale effetto sembrerebbe migliorare se si beve acqua calda al mattino e magari con un goccio di limone che ridurrebbe la sensazione di fame e il desiderio di cibo grazie al suo contenuto in fibre di pectina. Inoltre il tutto sarebbe ulteriormente favorito da un miglioramento della funzionalità del sistema gastrointestinale e dei reni aiutare il tratto gastrointestinale e i reni a funzionare ancora meglio.
- Con tosse e raffreddore bere acqua calda con il miele o il limone
Bere acqua calda sembrerebbe sciogliere e rimuovere il muco in eccesso che causa il catarro. In particolare acqua calda e miele aiuta a migliorare la tosse mentre acqua calda e limone, ricco in Vitamina C, è un utile supporto in caso di raffreddore.
- Per digerire meglio ci vuole acqua calda
Bere acqua calda favorirebbe la digestione ottimale, neutralizzando gli acidi e i succhi gastrici nello stomaco, aumentando l’assorbimento dei nutrienti essenziali e accelerando il metabolismo. A tutto ciò si aggiunge un miglioramento della motilità intestinale che favorisce il miglior transito dei residui alimentari e aiuta contro i problemi di intestino pigro e pancia gonfia.
- L’acqua calda libera il corpo dalle tossine e dalla stitichezza
Bere una tazza d'acqua molto calda al mattino aiuterebbe a disintossicare l’organismo liberandolo e purificandolo da eventuali tossine. Oltre a favorire la digestione, sembrerebbe che l’acqua calda sciolga i depositi di grasso dell’intestino. Questi si formerebbero a causa dell’acqua fredda bevuta durante i pasti.
Con la liberazione dalle tossine, si favorisce anche un miglior invecchiamento dell’organismo, una pelle più luminosa e giovane e anche i capelli ne beneficiano in forza e splendore. Inoltre l’acqua molto calda al mattino e a stomaco vuoto favorirebbe i movimenti intestinali, idraterebbe le feci e aiuterebbe a superare la stitichezza.
- Calma il sistema nervoso e riduce lo stress
Bere acqua calda migliorerebbe la circolazione del sangue e favorirebbe il miglioramento dell’attività muscolare e nervosa. In particolare calmerebbe il sistema nervoso e in caso di stress sembrerebbe essere un utile rimedio per favorire il rilassamento, ridurre l’ansia e sostenere un sonno ristoratore quando assunta la sera.
- L’acqua calda idrata, tra illusioni e potenziali effetti benefici: l’unica verità
Bere acqua idrata l’organismo e favorisce il mantenimento del bilancio idrico. Fredda o calda che sia il nostro organismo attiva meccanismi per il mantenimento dell’equilibrio osmotico e della temperatura corporea ottimale alla vita.

Bere acqua calda: effetti benefici reali o solo illusioni?
Partendo dal presupposto che bere acqua calda non è rischioso per la salute, a parte potenziali ustioni alla lingua e all’esofago se si ingurgita la bevanda di fretta, purtroppo non sono stati trovati studi scientifici che supportino tutti questi effetti benefici.
- Le osservazioni sul binomio acqua calda e dimagrimento non sono confermate dalla scienza e allo stesso tempo risultano troppo labili per essere vere. Il nostro metabolismo è difficile da fregare e forse una sauna è più efficace!
- Per quanto riguarda la tosse, l’effetto benefico del miele è dimostrato: il dolce stimola il riflesso della tosse. La vitamina C sappiamo tutti che sostiene il sistema immunitario, ma il dubbio viene se ci si focalizza sul fatto che questo nutriente è termolabile.
- L’acqua calda può idratare, aumentare il volume e ammorbidire le feci ma lo fa anche quella fredda.
- Le tisane favoriscono la digestione e il rilassamento, si pensa anche in funzione dell’acqua calda. È vero però che per bere una tazza di camomilla o infuso al tiglio è bene concedersi un attimo di relax sul divano e bere lentamente per non ustionarsi. Il calore rilassa la muscolatura del tratto intestinale ma negli studi scientifici l’acqua calda rilassa quando si tratta di un infuso di camomilla, tiglio o altre piante.
L’acqua calda al limite potrebbe essere un buon veicolo per alcuni attivi contenuti nelle piante. Le tisane infatti sono un rimedio di efficacia riconosciuta a seconda della pianta. I pochi studi in cui si parla di acqua calda riguardano proprio gli infusi di camomilla, tiglio, caffè e tante altre piante.
Bere acqua calda da sola sembrerebbe “fare fumo”, soprattutto se si paventano benefici straordinari. Inoltre è utile evidenziare che l’acqua se calda cambia il suo profilo nutrizionale in minerali.
Ad esempio il Calcio e il Magnesio presenti nell’acqua del rubinetto sono protettivi cardiovascolari riconosciuti e aumentando la temperatura possono precipitare! In definitiva prima di aggrapparsi all’idea che l’acqua calda faccia miracoli, è sempre bene rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia per un consiglio di valore. Magari nel frattempo qualche evidenza sui benefici dell’acqua calda è stata dimostrata.
Abbiamo visto 6 benefici di bere acqua calda promossi dalla Medicina Ayurveda e abbiamo anche evidenziato che si tratterebbe di illusioni o credenze popolari, non supportati da evidenze scientifiche.
Bere acqua è essenziale per la salute, i benefici sono molti ma tra questi il valore della temperatura sembra essere ancora un aspetto da studiare in modo più approfondito per la scienza!
 
                 
         
         
         
         
         
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                                 
                                 
                                 Salute
                                    Salute Ambiente
                                    Ambiente Come Fare
                                    Come Fare Acqua & Scienza
                                    Acqua & Scienza