
Vuoto a rendere: definizione e caratteristiche
Il vuoto a rendere è una vecchia modalità di distribuzione delle bevande in bottiglia che è stata via via accantonata nel tempo con l’arrivo della plastica. In particolare, con il vuoto a rendere si vendono acqua e bibite in bottiglie di vetro che, dopo l’uso, saranno riconsegnate allo stesso distributore per essere riutilizzate. Il vetro per uso alimentare infatti rappresenta uno dei migliori materiali per la conservazione di bevande e cibo: è stabile a contatto con gli alimenti, è resistente agli sbalzi di temperatura e permette di ottenere bottiglie riutilizzabili, previa sterilizzazione, fino a 30 volte.
Confronto tra vuoto a rendere, vuoto a perdere e bottiglie di plastica
Il vuoto a perdere è la modalità ora più diffusa per la gestione di bevande e cibi in bottiglie di vetro. Si comprano bibite o alimenti in bottiglie di vetro al negozio di alimentari o al supermercato, dopo averle usate si differenziano nel contenitore del vetro o nelle campane di raccolta e infine vengono ritirate da camion che portano i rifiuti ai centri di raccolta del vetro. Da qui partono altri veicoli che le portano negli stabilimenti di frantumazioni in cui vengono riutilizzate per produrre nuovi contenitori di vetro.
Perché scegliere il vuoto a rendere?
Negli ultimi tempi si sta rivalutando il valore del vuoto a rendere e delle bottiglie di vetro riutilizzabili. In particolare il vuoto a rendere è visto come una potenziale soluzione per ridurre l’impatto ambientale delle bottiglie potendo contare su un materiale riutilizzabile in sicurezza: il vetro per alimenti. Il vetro alimentare infatti permette di produrre bottiglie riutilizzabili ed è un materiale riciclabile, caratteristiche che aiutano a sostenere l’ambiente proteggendolo dai quintali di plastica in cui l’uomo lo sta sommergendo. Un’alternativa sostenibile alle bevande in bottiglia di plastica per chi ama le bibite o proprio non ne vuole sapere di bere acqua del rubinetto per questioni di palato o per errate convinzioni, nonostante la sua qualità e sicurezza sia avvalorata da numerosi studi. Ce lo insegnano molti Paesi del Nord Europa, come la Germania, in cui il vuoto a rendere è ampiamente diffuso come soluzione sostenibile sia per le tasche delle famiglie che per l’ambiente. E in Italia, come viene visto il voto a rendere?Vuoto a rendere in Italia
