Perché l’acqua della piscina diventa verde?
Avere una piscina in giardino è il sogno di molti. Il fascino di un bel tuffo nell’acqua limpida appena svegli conquista molte persone ma, come per tutti i sogni, anche quando si tratta di una piscina bisogna fare i conti con la realtà di una gestione non sempre facile, soprattutto se non si sa cosa fare.
#Utilizzo di acqua di pozzo ricca in metalli, in particolare Ferro e Manganese
In questo caso già con la prima clorazione i metalli reagiscono con il cloro colorando l’acqua di verde e, quindi, il monitoraggio della chimica dell’acqua della propria piscina dovrebbe diventare una consuetudine per evitare di nuotare nel verde.#Presenza nell’acqua di alghe ricche in clorofilla
La formazione di alghe che colorano l’acqua della piscina di verde è abbastanza comune. In genere infatti arrivano in piscina dai residui rimasti attaccati ai costumi o ai giochi utilizzati nell’acqua di mare. A prescindere dal tipo di acqua che si utilizza per riempire la propria piscina, può succedere che si formino delle alghe. Si tratta di Clorofite, chiamate così proprio perché ricche di clorofilla che colora di verde l’acqua della piscina. A seconda poi della loro concentrazione, del pH dell’ambiente e della temperatura, l’acqua può anche diventare torbida. L’idea di tuffarsi o far nuotare i bambini in piscina non è più così allettante e, in effetti, è necessario trattare l’acqua per eliminare le alghe.Acqua piscina verde: un inconveniente da non sottovalutare!
L’acqua della piscina ha bisogno di trattamenti continui che permettono di mantenerla non solo limpida e pulita ma anche sana. Infatti, è più facile di quel che si pensa avere una piscina: basti pensare alle soluzioni fuori terra che ormai sembrano invadere sempre più giardini. Il problema invece è prendersi cura in modo appropriato dell’acqua, o meglio del micro-ambiente che si viene a creare nella piscina. Questi deve essere adatto all’uomo, quindi privo di microrganismi potenzialmente dannosi e adatto alla balneazione sia dal punto di vista chimico che fisico. L’acqua verde in piscina in realtà crea un effetto visivo spesso poco piacevole ma, in generale, si potrebbe fare il bagno “in emergenza”. Sguazzare per un giorno nell’acqua verde non è rischioso ma se la situazione perdura si rischia di perdere il controllo dell’ambiente che si crea nella piscina.
Acqua piscina verde: i rimedi dalla chimica alla pulizia!
Che si tratti dei metalli presenti nell’acqua di pozzo utilizzata per riempire la piscina o della presenza di alghe, il rimedio più efficace in entrambi i casi è la clorazione shock in associazione al monitoraggio dei parametri chimico-fisici dell’acqua. In pratica:- a seconda dell’intensità della colorazione verde e della torbidità dell’acqua si deve procedere all’aggiunta di dicloro: da 6 a 10 g/m3 per l’acqua di pozzo o in presenza di poche alghe per arrivare a 15-20 g/m3 se queste sono in grande quantità. Bisogna poi lasciare agire il dicloro da due ore a un’intera giornata a seconda dell’intensità del problema e della concentrazione di cloro usata;
- di base bisogna mantenere i valori standard degli altri parametri chimico fisici, ovvero il range di pH tra 7,2 e 7,4 e temperatura e alcalinità dell’acqua adeguati.
Come prevenire l’acqua verde in piscina
In generale, prevenire l’acqua verde in piscina significa evitare che arrivino le alghe. L’utilizzo dell’acqua di pozzo infatti è una scelta da imparare a gestire.